Il Muller Thurgau

Il Muller Thurgau è un vino ottenuto dalle uve dell'omonimo vitigno, oggi coltivato in Germania, in Austria, in Ungheria, in Svizzera e in Italia. In particolare in Italia viene coltivato in Sicilia, in Friuli Venezia Giulia, in Lombardia e in Trentino Alto Adige, dove si produce un vino di spiccata qualità, probabilmente il migliore italiano.

Il Muller Thurgau è uno dei pochi vitigni di cui conosciamo di preciso il suo inventore e di preciso la sua data di nascita. Infatti, sappiamo che questo vitigno ha avuto origine nel 1882, quando un ricercatore svizzero, il Dottor Herman Muller, nato a Thurgau, creò l'incrocio tra il vitigno Riesling e il vitigno Sylvaner, anche se sembra che in realtà il secondo vitigno fosse il Chasselas.

La vinificazione del Muller Thurgau è prevede una breve macerazione a freddo delle uve prima della pressatura; l'affinamento avviene in contenitori di acciaio inox e subito segue l'imbottigliamento, in modo tale da conservare le caratteristiche di questo vino, specialmente la freschezza e l'aroma.

Il vitigno Muller Thurgau predilige terreni collinari, con un altitudine tra i 500 e i 700 metri s.l.m., ed è proprio per questo motivo che ha trovato in Trentino Alto Adige il suo luogo ideale, dove hanno saputo sfruttare la vocazione del territorio e produrre un vino dalle caratteristiche organolettiche decisamente singolari.

In queste pagine vi daremo informazioni sulle caratteristiche organolettiche del Muller Thurgau, con gli abbinamenti gastronomici consigliati per apprezzare al meglio questo vino dal profumo intenso e aromatico.

Un vino bianco che ci può accompagnare per l'intero pasto, dall'antipasto al dolce, in particolare se si sceglie un menù particolarmente delicato e raffinato.

Il Muller Thurgau si sposa, infatti, alla perfezione con il sapore di torte salate e soufflè e passando ai primi a sfiziosi piatti di pastasciutta condita con pesce e crostacei.

Il pranzo o la cena potrebbero proseguire con pesci e crostacei, magari accompagnati da verdure ed innaffiati con il pregiato Muller Thurgau.

Vini Bianchi - Sito dedicato ai vini bianchi, vini freschi e aromatici apprezzati e conosciuti, con le diverse tipolgie di vini bianchi e qualche consiglio per i migliori abbinamenti.
http://www.vinibianchi.it

Vino online - VINO ONLINE .IT - Il Portale dedicato al Vino, bevanda alcolica dalla storia antichissima. Cenni storici ed informazioni sulle distinzioni basiche dei vini e le denominazioni d'origine.
http://www.vinoonline.it

Vino pregiato - Portale dedicato al vino, con particolare attenzione ai vini che hanno riconosciuto i marchi di qualità, con le caratteristiche dei diversi vini e il territorio di produzione.
http://www.vinopregiato.com

Tutto Vino - I vini bianchi e i vini rossi che accompagnano le pietanze sulle nostre tavole; qualche indicazione su come abbinare i vini ai cibi.
http://www.tuttovino.it

Azienda Vinicola - AZIENDA VINICOLA .COM - Il Portale dedicato all'Azienda Vinicola, informazioni generali sull'impresa, le fasi di produzione del vino e l'etichetta da apporre su ogni bottiglia.
http://www.aziendavinicola.com

Tutto Vini - Portale dedicato al mondo dei vini, con informazioni utili per leggere l'etichetta del vino, e qualche consiglio per servire e abbinare i vini nel modo giusto.
http://www.tuttovini.it